Il progetto espositivo è una sorta di continuazione ideale rispetto alla mostra Universo al femminile, ospitata in galleria nel 2008 ma introduce narrazioni inedite, tessendo un dialogo fra le tele del primo periodo, realizzate a partire dagli anni Sessanta, e le opere recenti, che pur mantenendo una continuità con il passato introducono ulteriori letture e prospettive. Passato e presente s’intrecciano, con uno sguardo rivolto al futuro.
Un futuro in cui abitano figure in costante dialogo, spesso in primo piano, distese su spiagge deserte o inserite nel mezzo di una danza festosa. Nel corso della vernice Parentesi Studia invita la poetessa Anna Maria Frabbi ad avviare una riflessione sul percorso artistico di Cammara, accompagnando gli spettatori nella visione delle opere.
La retrospettiva Il magnetismo della figura è patrocinata dalla Provincia di Treviso e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Vittorio Veneto e realizzata in media partnership con Il Quindicinale e Radio Erreci Conegliano.
7 maggio – 4 giugno 2011
Il progetto espositivo è una sorta di continuazione ideale rispetto alla mostra Universo al femminile, ospitata in galleria nel 2008 ma introduce narrazioni inedite, tessendo un dialogo fra le tele del primo periodo, realizzate a partire dagli anni Sessanta, e le opere recenti, che pur mantenendo una continuità con il passato introducono ulteriori letture e prospettive. Passato e presente s’intrecciano, con uno sguardo rivolto al futuro. Un futuro in cui abitano figure in costante dialogo, spesso in primo piano, distese su spiagge deserte o inserite nel mezzo di una danza festosa.
Nel corso della vernice Parentesi Studia invita la poetessa Anna Maria Frabbi ad avviare una riflessione sul percorso artistico di Cammara, accompagnando gli spettatori nella visione delle opere. La retrospettiva Il magnetismo della figura è patrocinata dalla Provincia di Treviso e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Vittorio Veneto e realizzata in media partnership con Il Quindicinale e Radio Erreci Conegliano.